Dai un'occhiata ne vale la pena.- Artigianato locale - cittā di Garessio (CN)


Dove Siamo

  Per raggiungere Garessio:
da Torino
e Genova:
autostrada A6
Torino Savona
uscita Ceva
da Cuneo: S.S. 564 e S.S. 28, km. 74
da Albenga: S.S. 582, km. 38
da Imperia: S.S. 28, km. 55

Dalla Riviera Ligure al Piemonte attraverso le Alpi Liguri: Imperia - Colle di Nava - Garessio - Erli - Toirano - Albenga - Imperia
L'itinerario offre una grande varietā di ambienti e di abitati, con una puntata in Piemonte, lungo la valle del Tanaro.
Da Imperia la strada risale la valle dell'Impero, perpendicolare alla costa, fino al colle di S. Bartolomeo (m.620); la bassa valle, lungo la direttrice storica verso il Piemonte, ha da qualche tempo assunto il ruolo di polo di sviluppo industriale dell'Imperiese, con diversi opifici; ma subito dopo la nota dominante diventa l'ulivo, di cui sono ammantati i dolci e ampi declivi collinari, dai quali emergono ogni tanto le masse dei piccoli centri abitati. Superato il colle di San Bartolomeo e discesi in valle Arroscia si giunge a Pieve di Teco,

centro sorto all'incrocio di alcune direttrici stradali per il Piemonte; interessanti la chiesa della Madonna della Ripa, l'ex convento degli Agostiniani e la grandiosa collegiata di San Giovanni Battista di fine Settecento. L'itinerario prosegue risalendo l'alta valle, sempre fra uliveti, che cominciano a cedere spazio ai vigneti. Oltre Pornassio (notevole il castello, apprezzato il vino), superato il bivio per Cosio d'Arroscia, č presto raggiunto il verde e dolce Colle di Nava (m.947), le cui estese praterie, circondate da boschi, accolgono coltivazioni di lavanda e immettono nella Valle del Tanaro.
Dopo Ponte di Nava la valle giunge ad Ormea, borgo medievale sovrastato dai ruderi del castello, punto di incontro tra gli influssi piemontesi e quelli liguri, oggi sede di villeggiatura estiva, il successivo abitato di Garessio offre diversi esempi di abitazioni medievali.

Artigianato -->>Articoli regalo